Politica

On / by GM / in Letture, Politica

La creazione letteraria dei paesaggi urbani: molto più di un semplice passatempo

Nel momento in cui misi piede per la prima volta a Dublino ebbi l’impressione di conoscere già quella città. Non nutrii dubbi, ad esempio, che a svegliarmi nel mio giorno di residenza iniziale fossero state le campane della Chiesa di St. George, di cui in verità ignoravo l’esatta ubicazione. Dell’O’Connell Bridge riconobbi da subito ogni passo, come se lo avessi frequentato da sempre, e la stessa emozione provai con i grandi e folti alberi, ancor di più con gli infiniti odori e colori, del parco pubblico nei pressi di Grafton Street. Continue reading

On / by GM / in Politica

Scritto in autotutela

Alla “cupida legum iuventus”

Iuventus, in latino, vuol dire gioventù. Gioventù cupida, cioè desiderosa, avida e bramosa di leggi (legum).

La dedica è più che nota e come incipit del presente articolo è finanche altisonante, decisamente troppo rispetto al suo contenuto. Essa, tuttavia, esprime una sincerità di intenti in relazione all’esigenza reale che ha determinato la scrittura di queste mie riflessioni: rivolgermi a giovani bramosi di legalità dinanzi ad un rischio diventato ormai troppo frequente sul piano amministrativo. Mi riferisco al pericolo per cui certe condotte amministrative inducono a trasformare pessime abitudini in cattive prassi, tanto da smarrire infine la strada maestra.

Avanzo per singoli passi. Continue reading

On / by GM / in Politica

Irpinia 1980

Ricordo quasi tutto di quella tragica sera del 23 novembre 1980. L’eccezionalità di questa affermazione sta nel fatto che avevo allora sette anni; e si sa bene che è alquanto difficile ricostruire nei minimi dettagli momenti confinati in uno spazio così lontano della propria fanciullezza. Io, invece, come credo ogni mio coetaneo, sono in grado di riferire – in ordinata sequenza – ciascuno degli attimi vissuti durante la violenta scossa di terremoto, come pure le ore successive e i giorni più acuti dell’emergenza. Ma non è propriamente di questo che vorrei parlare. La confidenza riguarda piuttosto il susseguirsi di talune situazioni, di talune immagini, che mi hanno accompagnato a lungo negli anni senza che però potessi dare alle stesse il giusto nome, la giusta collocazione o la giusta motivazione in una gerarchia precisa di valori. D’altra parte, quante cose appaiono oscure agli occhi dei bambini! Continue reading

On / by GM / in Politica

Sulla responsabilità dei giovani

Nell’ultimo Consiglio comunale (21 settembre 2020), l’Amministrazione di Gesualdo ha varato l’istituzione (in verità, la rinnovata costituzione) del Forum dei giovani. La notizia sembra essere passata sotto silenzio, anche sui social, il che è un peccato.

Quello dei Forum giovanili, palestre fondamentali di formazione politica, è terreno tanto delicato quanto scivoloso. Un po’ di storia, forse, aiuta a capirne meglio il senso. Continue reading

On / by GM / in Politica

Le opportunità del “Decreto Rilancio” / Sulle funzioni fondamentali dei Comuni

L’emergenza Covid-19 si è rivelata essere non solo un’emergenza sanitaria, ma anche e soprattutto un’emergenza finanziaria ed economico-produttiva. Ed è per questo che lo Stato è venuto incontro alle esigenze dei Comuni stanziando diversi fondi e contributi immediatamente spendibili, come il “Fondo di solidarietà alimentare” e il “Contributo disinfezione e sanificazione”. Continue reading

On / by GM / in Politica

Purché non si tratti di trenta denari

Tra i difetti geneteci dell’Amministrazione cittadina di Gesualdo (AV) v’è innegabilmente quello di pubblicare le delibere consiliari con estremo ritardo rispetto alle riunioni di Consiglio. L’emergenza Covid-19, dunque, non c’entra nulla se soltanto ieri (29 aprile) è stata resa nota sull’albo pretorio – insieme alle altre – la delibera consiliare n. 2  dell’11 febbraio scorso.

Inutile spiegare che più si ritarda la pubblicazione di una delibera più il brogliaccio della riunione finisce con l’essere confuso e monco, giacché privo del necessario sostegno derivante dalla memoria. Questa infatti rischia di presentarsi sbiadita alla meta, penalizzando il ruolo proprio e tipico dei verbali, di qualunque tipo di verbale. 

Continue reading

On / by GM / in Politica

Quando lo Stato ci chiama ad essere giudici dei bisognosi

A seguito del “soccorso alimentare” varato dal governo, i comuni italiani sono stati chiamati ad organizzarsi in fretta affinché gli aiuti di Stato potessero raggiungere subito i cittadini bisognosi. Ai sindaci quindi è stato demandato un compito delicatissimo: stabilire in totale autonomia tempi e modalità di consegna degli aiuti. In totale autonomia sì, giacché è prevalso il principio – assai comodo in fasi d’emergenza – secondo cui i sindaci sono le persone più adatte ad interpretare le esigenze delle comunità amministrate, data la conoscenza approfondita che i primi hanno delle seconde. Di qui una frastagliata geografia delle iniziative assunte. Continue reading

On / by GM / in Politica

Sentenze vere e sentenze false: quanto conta la verità in politica

Una piccola premessa, relativa ad una questione di principio piuttosto semplice.

Un sito internet comunale, pagato con i soldi del bilancio, è deputato ad accogliere notizie di natura “istituzionale”, cioè in rappresentanza, nell’interesse e per l’utilità dell’intera comunità, senza distinzioni di sorta. La sua gestione, quindi, dovrebbe essere ben attenta alle parole che si scelgono per pubblicizzare le attività pubbliche, evitando di cadere in giudizi di valore politico indirizzati alla minoranza, cui non si riconosce alcuno spazio – nel sito stesso – per esercitare un diritto di replica. Il tutto aggravato, se così si può dire, dal fatto che il sito istituzionale risulta collegato a diversi canali social, che divengono – com’è naturale che sia – cassa di risonanza ulteriore.

Vengo così alla questione di fatto, che discende proprio dalla violazione del principio di cui sopra. Continue reading

On / by GM / in Politica

Il re è nudo! La maggioranza annulla il bilancio comunale

E fu così che la maggioranza decise di annullare il bilancio comunale! Succede (guarda caso) a Gesualdo, in provincia di Avellino.

Con una decisione che rimarrà nella storia, giacché iscritta per sempre negli annali della comunità, soprattutto per le conseguenze tremende che essa produrrà, si apprende dall’albo pretorio che il prossimo 20 agosto la maggioranza annullerà il bilancio di previsione per poi riapprovarlo.

Dal giorno successivo decadranno – e andranno rifatti – tutti gli atti (delibere, decreti, determinazioni, ecc.) che, approvati dal 15 aprile 2019 fino a ieri, dipendono dal bilancio stesso. Un bel lavoro, insomma, oltre che una bella prova, per chi ha fatto della “competenza” un cavallo di battaglia durante la contesa elettorale. Continue reading