Politica

On / by GM / in Politica

Libri, patrimonio culturale e rinascita delle piccole comunità

Grande e forse inaspettata è la sfida difficile che si trovano oggi ad affrontare le comunità delle aree interne: la rassegnazione e il risentimento, più di altri mali misurabili, si diffondono come un’ombra minacciosa e con una velocità impressionante, alimentando populismi e divisioni. Questi sentimenti erodono la solidarietà, l’amicizia e l’empatia, indebolendo i legami sociali e mettendo in pericolo la stessa convivenza civile. La rassegnazione (presupposto nei contesti amministrativi di adattamento, inerzia e sottomissione) è uno strumento facile di dominio, un meccanismo che rende gli individui ubbidienti, ricattabili e persino timorosi di esprimere il proprio pensiero. In un clima simile, la buona convivenza (che sappiamo progredire solo in un’atmosfera di riconciliazione e dialogo) non può che indebolirsi, fino ad ammalarsi del tutto. Continue reading

On / by GM / in Politica

Valorizzare o banalizzare? Questo è il problema

L’Italia, soprattutto quella che amiamo definire minore, quella cioè dei piccoli comuni, vanta un patrimonio culturale ineguagliabile, eppure spesso ci si trova a gestirlo con una visione miope, incapace di restituire ai luoghi la loro piena dignità. Il caso ultimo di Villa delle Ginestre, storica dimora di Giacomo Leopardi a Torre del Greco, è un esempio lampante di questa tendenza. La decisione di ospitare al suo interno un museo dedicato ai trenini e ai giocattoli ha suscitato non poche perplessità e soprattutto l’indignazione di chi considera giustamente questa dimora un simbolo della riflessione leopardiana sulla condizione umana e sul rapporto tra arte e natura. Continue reading

On / by GM / in Politica

Raccomandazioni per una cultura consapevole

Negli ultimi anni, il tema della cultura ha assunto un ruolo centrale nel dibattito pubblico, anche grazie a nuove ricerche neuro-scientifiche che evidenziano l’impatto positivo della lettura e delle attività culturali sul cervello umano. Un recente studio riportato dall’ANSA conferma che i lettori appassionati sviluppano aree cerebrali più avanzate rispetto a chi non legge. Questo dato, sebbene intuitivo, diventa cruciale alla luce della crescente diffusione dell’analfabetismo funzionale e dei rischi legati ad un uso superficiale delle tecnologie digitali. Continue reading

On / by GM / in Politica

Irpinia 1980

Ricordo quasi tutto di quella tragica sera del 23 novembre 1980. L’eccezionalità di questa affermazione sta nel fatto che avevo allora sette anni; e si sa bene che è alquanto difficile ricostruire nei minimi dettagli momenti confinati in uno spazio così lontano della propria fanciullezza. Io, invece, come credo ogni mio coetaneo, sono in grado di riferire – in ordinata sequenza – ciascuno degli attimi vissuti durante la violenta scossa di terremoto, come pure le ore successive e i giorni più acuti dell’emergenza. Ma non è propriamente di questo che vorrei parlare. La confidenza riguarda piuttosto il susseguirsi di talune situazioni, di talune immagini, che mi hanno accompagnato a lungo negli anni senza che però potessi dare alle stesse il giusto nome, la giusta collocazione o la giusta motivazione in una gerarchia precisa di valori. D’altra parte, quante cose appaiono oscure agli occhi dei bambini! Continue reading

On / by GM / in Politica

Sulla responsabilità dei giovani

Nell’ultimo Consiglio comunale (21 settembre 2020), l’Amministrazione di Gesualdo ha varato l’istituzione (in verità, la rinnovata costituzione) del Forum dei giovani. La notizia sembra essere passata sotto silenzio, anche sui social, il che è un peccato.

Quello dei Forum giovanili, palestre fondamentali di formazione politica, è terreno tanto delicato quanto scivoloso. Un po’ di storia, forse, aiuta a capirne meglio il senso. Continue reading

On / by GM / in Politica

Le opportunità del “Decreto Rilancio” / Sulle funzioni fondamentali dei Comuni

L’emergenza Covid-19 si è rivelata essere non solo un’emergenza sanitaria, ma anche e soprattutto un’emergenza finanziaria ed economico-produttiva. Ed è per questo che lo Stato è venuto incontro alle esigenze dei Comuni stanziando diversi fondi e contributi immediatamente spendibili, come il “Fondo di solidarietà alimentare” e il “Contributo disinfezione e sanificazione”. Continue reading

On / by GM / in Politica

Quando lo Stato ci chiama ad essere giudici dei bisognosi

A seguito del “soccorso alimentare” varato dal governo, i comuni italiani sono stati chiamati ad organizzarsi in fretta affinché gli aiuti di Stato potessero raggiungere subito i cittadini bisognosi. Ai sindaci quindi è stato demandato un compito delicatissimo: stabilire in totale autonomia tempi e modalità di consegna degli aiuti. In totale autonomia sì, giacché è prevalso il principio – assai comodo in fasi d’emergenza – secondo cui i sindaci sono le persone più adatte ad interpretare le esigenze delle comunità amministrate, data la conoscenza approfondita che i primi hanno delle seconde. Di qui una frastagliata geografia delle iniziative assunte. Continue reading