Politica

On / by GM / in Politica

Affidamenti diretti: v’è un modo per aggirare l’aggiramento della legge?

L’attuale normativa sugli affidamenti diretti della pubblica amministrazione suscita diverse perplessità. 

La preoccupazione manifestata dalle Autorità preposte ai relativi controlli trova giustificazione nel fatto che la semplificazione burocratica e l’accelerazione delle procedure  rischiano di penalizzare alcune fondamentali garanzie, traducendosi nel vantaggio di pochi, anzi, di pochissimi eletti.

Si è deciso di avviare, pertanto, un primo esame riguardante lo “stato di salute” degli affidamenti diretti nel Comune di Gesualdo (AV), dove si svolge attività di opposizione consiliare. Continue reading

On / by GM / in Politica

Così trasparente da diventare invisibile

La vicenda della “delibera copia e incolla” del Comune di Gesualdo (AV) per l’approvazione del rendiconto di gestione, portata alla luce dall’opposizione consiliare, ha avuto una vasta eco ed ha assunto – per certi aspetti – carattere tragicomico.

Nella risposta ideata dalla maggioranza, tra le altre cose, su cui pure si dovrà presto discutere, balza evidente agli occhi una sorta di spot: “trasparenza”, si dice. E lo si dice tutto in maiuscolo!

Allora, una volta per tutte, è bene chiarire l’iter di trasparenza amministrativa che ha portato il Comune di Gesualdo a deliberare sotto il nome di un altro Comune irpino, quello di Guardia Lombardi. Continue reading

On / by GM / in Politica

Arriva un momento in cui bisogna solo chiedere scusa

di Domenico Forgione, Giuseppe Mastrominico e Luigia Solomita*

____________________

Ciascuno di noi, nella propria vita scolastica, avrà avuto l’occasione (se non di vivere e sperimentare) quantomeno di ascoltare la storiella divertente del compagno di classe svogliato, che chiede insistentemente di copiare il compito o la versione. Pigro e indolente, però, il compagno si lascia scoprire facilmente dal professore, in quanto egli – nella fretta della consegna all’ultimo minuto – ha copiato non solo il compito, ma anche la firma originale del suo autore. Inevitabili conseguenze sono un brutto voto e la possibilità di una bocciatura.

Ebbene, cosa succede quando la pratica (che oggi si dice) del “copia e incolla” riguarda la Pubblica Amministrazione?

Caso di studio il Comune di Gesualdo (AV). Continue reading

On / by GM / in Politica

Continua la saga del concorso per istruttore direttivo contabile al Comune di Gesualdo (AV)

Comincia ad assumere tinte surreali la vicenda del concorso bandito dal Comune di Gesualdo (AV) per istruttore direttivo contabile; vicenda di cui ci siamo occupati in altro articolo di questo blog (> leggi qui).

Si riassume brevemente il punto di partenza dell’intera faccenda.

Il Comune di Gesualdo, con delibera di giunta del 18 aprile 2019, ha comunicato l’intenzione di procedere all’assunzione di un istruttore direttivo contabile mediante conferimento diretto dell’incarico (ex art. 110, comma 1, D.Legs. n. 267/2000). Continue reading

On / by GM / in Politica

Quando la cura è peggiore del male

Domanda: è possibile che soggetti esterni all’Amministrazione possano frequentare abitualmente gli uffici comunali, occuparne le scrivanie, trasferire carte ai dipendenti, ricevere cittadini, dare loro risposte in luogo di un sindaco, il tutto senza una formale autorizzazione?

Caso di studio il Comune di Gesualdo (AV), dove (notoriamente ormai) svolgo attività di opposizione. Continue reading

On / by GM / in Politica

Oh che bel Castello, marcondirondirondello…

Ormai se ne vedono di tutti i colori sul piano amministrativo locale. L’ultima novità, in ordine di apparizione, riguarda le determinazioni comunali.

Si può scoprire d’improvviso, infatti, che l’atto dirigenziale con cui si assume la decisione necessaria per realizzare gli obiettivi fissati dalla Giunta comunale non corrisponde – nelle conclusioni – alle premesse narrative, che sappiamo essere “parte integrante e sostanziale della stessa determinazione”: una formula di rito nient’affatto banale, anzi carica di senso.

Caso di studio, ancora una volta, il Comune di Gesualdo (AV), dove svolgo attività di opposizione consiliare. Continue reading

On / by GM / in Politica

Quei contratti molto strani per dirigenti comunali

Affrontando per la prima volta un’esperienza consiliare, mai avrei immaginato che il ruolo di opposizione avrebbe dovuto esercitarsi sul terreno (a quanto pare difficile) della “scrittura”.

L’opposizione infatti ha cominciato col segnalare i pericoli cui può condurre una scrittura statutaria equivoca; ha continuato con l’evidenziare quanto una scrittura progettuale possa dimostrarsi irrispettosa e irriconoscente verso il territorio cui essa stessa si rivolge; ha mostrato quanto la scrittura dei regolamenti comunali possa essere lontana da quella particolare perizia che ci si aspetterebbe come propria e tipica delle professioni giuridiche. Continue reading

On / by GM / in Politica

Quelle discussioni, mai inutili, sulle leggi che ci governano

Quali sono le regole della scrittura normativa? Cosa succede quando le parole utilizzate nella scrittura di un articolo di legge dicono più di quanto vorrebbero? A tal proposito, quale utilità si può trarre dal dibattito sul tenore letterale di una norma?

Il “caso di studio” è dato da un Consiglio comunale di Gesualdo (AV) svoltosi il 27 luglio 2018, il primo dopo l’insediamento seguìto alle elezioni del 10 giugno. Continue reading

On / by GM / in Politica

V’è Cicerone e Cicerone, l’importante è distinguere

Correva l’anno 64 a.C. e Marco Tullio Cicerone, impegnato nella “gara” per il consolato di Roma, ricevette una lunga epistola a lui indirizzata dal fratello minore, Quinto Tullio Cicerone. Questi – secondo la tradizione – ritenne opportuno fissare su carta, quale utile promemoria, le strategie considerate indispensabili per sbaragliare gli avversari politici e vincere una faticosa campagna elettorale. Continue reading