On / by GM / in Diario, Letture

Paolo Rumiz e il suo Canto per Europa

Mi è capitato di partecipare alla presentazione di Canto per Europa di Paolo Rumiz (Feltrinelli, 2021) in due occasioni scolastiche. In una, i ragazzi avevano preparato anche delle letture pubbliche, emulando i reading teatrali che pure hanno accompagnato la pubblicazione del libro. Credo si tratti del migliore riconoscimento che un libro possa avere: una circolazione autonoma, una vita propria che, correndo parallelamente ai canali ufficiali della comunicazione editoriale, e andando magari oltre le attese dell’Autore, fa sì che un testo diventi veramente popolare. Continue reading

On / by GM / in Altro

Nessuno di noi quattro sospettava / che proprio verso oriente il nostro viaggio avrebbe preso una piega inaudita spingendoci a cercare un’altra meta.

(Paolo Rumiz)

On / by GM / in Diario, Letture

Conosci la storia (per nulla fantastica) del Pentcho? / 1

La storia del battello Pentcho, nome proprio di persona che in ebraico corrisponde al nostro Stefano, da quando è stata riportata alla luce, non smette di turbare ed affascinare contemporaneamente. L’idea del giovane Alexander Citrom di salpare da Bratislava, di navigare il Danubio fino al Mar Nero per arrivare in Palestina, la terra promessa, mettendo in salvo 400 ebrei di diversa provenienza, minacciati questi dall’avanzare della ferocia nazista, data l’epopea che ne derivò, è stata considerata dagli stessi protagonisti una delle esperienze più significative nella vicenda complessiva dell’Olocausto. Continue reading

On / by GM / in Altro

Mai pensare che il male che tocca ad altri non possa sfiorarci.

(Antonio Salvati)

On / by GM / in Letture

Karima firma “Il viaggio di Frida e Dario”

Ho conosciuto Karima come tanti in Italia, a seguito cioè delle sue partecipazioni televisive, in un crescendo tra l’altro di talento. Quando la vidi sul palco di Sanremo, accanto a Burt Bacharach, bastò un attimo per capire l’importante salto artistico nel mondo delle collaborazioni internazionali. Continue reading

On / by GM / in Altro

È ben difficile, in geografia come in morale, capire il mondo senza uscire di casa propria.
(Voltaire)

On / by GM / in Letture

In ricordo di Arnaldo Mastrominico / di Pietro Guglielmo

Il 27 febbraio 2022 è venuto a mancare Arnaldo Mastrominico. Nato a Villamaina (AV) il 12 giugno 1933, laureatosi giovanissimo in Lettere e Storia presso l’Università di Napoli Federico II, Arnaldo Mastrominico ha dedicato la sua vita professionale all’insegnamento, alla formazione e alla dirigenza scolastica. Esponente della Democrazia Cristiana irpina, tra gli anni ’70 e ’80, si è occupato dei temi dell’istruzione e della cultura sul piano politico ed istituzionale, sostenendo tra le altre cose la nascita e lo sviluppo della rete bibliotecaria provinciale. Autore di numerosi articoli e saggi scientifici relativi ai suoi vari ambiti di interesse, tra i quali l’educazione degli adulti, non ha mai smesso di favorire la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale locale, dividendosi tra le comunità di Gesualdo e Villamaina. Continue reading

On / by GM / in Altro

Ai nostri paesi  servono persone affrancate non soltanto dall’analfabetismo strumentale, ma avviate al superamento dell’analfabetismo del pensiero statico, attraverso una autoeducazione continua.

(Arnaldo Mastrominico)

On / by GM / in Diario, Letture

La teoria dell’esperienza: un libro dalla parte dei bambini

Ho avuto contezza del lavoro di Paola Anselmi prima che si desse avvio alle attività della Gesualdo Edizioni. Convinto, infatti, che la vita senza musica sia un errore (e qui la citazione è fin troppo nota), a maggior ragione è dato pensare che quell’errore diventi fatale, o quantomeno imperdonabile, se la vita di cui si parla è la vita dei bambini. Ho sempre ammirato, dunque, e ricercato e seguito con interesse, quanti riescono a fare musica “con e per” i bambini. Continue reading

On / by GM / in Altro

Basta guardarsi intorno per accorgersi come l’umanità si stia scindendo tra costruttori di futuro e persone impaurite. Ed è arrivato il momento di scegliere se stare con gli uni o con le altre.

(Igor Sibaldi)