On / by GM / in Letture

Viva il New Prog!

Momento davvero propizio per il Notturno Concertante, band irpina entrata di diritto nella storia del rock progressive italiano. Se la Mondadori ha scelto per le sue uscite di dicembre alcune musiche del Notturno, facendone la base per podcast d’autore, Let them say,  l’ultimo CD della band, pubblicato dall’etichetta discografica “Luminol Records”, scala le classifiche europee: al ventiseiesimo posto nella classifica generale di iTunes, attualmente nei Paesi Bassi occupa la sesta posizione nella lista delle musiche rock più ascoltate del momento.

Il cd, dunque, è nel top ten europea e c’era da aspettarselo. Continue reading

On / by GM / in Altro

Un giorno anche la guerra s’inchinerà al suono di una chitarra.

(Jim Morrison)

On / by GM / in Letture

Conversare su (e per) Gesualdo

Ho sempre detto, fin qui, che il nome Gesualdo ha una duplice valenza. Esso, infatti, è un “gran cognome” dell’antichità che – in un certo momento della storia – si è sovrapposto ad un luogo specifico dell’Irpinia, il territorio appunto di Gesualdo. Questo, dunque, attestato fin dall’età longobarda, finì col diventare sede privilegiata di una delle famiglie più potenti del vicereame spagnolo in Italia, la famiglia Gesualdo, che vantava origini normanne. Vorrei dire adesso, però, senza cadere in eccesso, che, almeno per chi scrive, la valenza di quel nome è senz’altro triplice. E questo perché, accanto ai due dati appena ricordati, ve n’è un terzo che pretende di sintetizzare i precedenti: Gesualdo è il nome di una Casa editrice (noi amiamo dire Casa di libri, arte e cultura) che, trovando sede nell’omonimo comune irpino, riflette il carattere visionario del suo Signore più illustre, il Principe madrigalista Carlo Gesualdo (1566-1613). Continue reading

On / by GM / in Altro

Si può raccontare Gesualdo soltanto a patto di lasciarsi guidare da lui, dalla sua visione delle cose, e dunque attraverso un coro di voci, una polifonia.

(Andrea Tarabbia)

On / by GM / in Diario

Sonia

Vola libera e felice, / al di là dei compleanni, / in un tempo senza fine, nel persempre. / Di tanto in tanto c’incontremo / – quando ci piacerà – / nel bel mezzo dell’unica festa / che non può mai finire.

(Richard Bach)

______________________

Sonia mi ha insegnato quanto importante sia essere preparati nel momento dell’addio senza ritorno, che a nessuno è dato prevedere o conoscere. Ancor di più, ho imparato da lei che non conta l’età, ovvero la lunghezza di una vita, al fine di misurare quella stessa preparazione. Ma preparati in cosa? Ad essere in pace con se stessi, evidentemente, e con gli altri, in modo da congedarsi senza troppa fatica se non quella che la malattia impone al corpo. E malgrado la malattia, rimanere aggrappati fino in fondo a determinate convinzioni. Capita così che una stanza d’ospedale possa trasformarsi in una vera e propria palestra dell’anima, dove è dato apprendere insegnamenti fecondi, destinati a dettare il passo e ad indicare la via. Nel tempo in cui Sonia ha richiesto un’assistenza ospedaliera specifica è capitato appunto ciò: ciò che si direbbe, con altre parole, un vero miracolo! Continue reading

On / by GM / in Altro

Vola libera e felice, / al di là dei compleanni, / in un tempo senza fine, nel persempre. / Di tanto in tanto c’incontremo / – quando ci piacerà – / nel bel mezzo dell’unica festa / che non può mai finire.

(Richard Bach)

On / by GM / in Letture, Politica

La creazione letteraria dei paesaggi urbani: molto più di un semplice passatempo

Nel momento in cui misi piede per la prima volta a Dublino ebbi l’impressione di conoscere già quella città. Non nutrii dubbi, ad esempio, che a svegliarmi nel mio giorno di residenza iniziale fossero state le campane della Chiesa di St. George, di cui in verità ignoravo l’esatta ubicazione. Dell’O’Connell Bridge riconobbi da subito ogni passo, come se lo avessi frequentato da sempre, e la stessa emozione provai con i grandi e folti alberi, ancor di più con gli infiniti odori e colori, del parco pubblico nei pressi di Grafton Street. Continue reading

On / by GM / in Altro

Ad un imperatore malinconico, che ha capito che il suo sterminato potere conta ben poco perché tanto il mondo sta andando in rovina, un viaggiatore visionario racconta di città impossibili…

(Italo Calvino)

On / by GM / in Diario

Lettura e sviluppo culturale delle comunità: ecco una nuova sfida!

I libri sono riserve di grano da ammassare per l’inverno dello spirito.
(Marguerite Yourcenar)

______________________

Può la lettura essere annoverata tra i fattori di riscoperta e rilancio di un territorio?

Ecco una nuova sfida!

Lanciata da Gesualdo Edizioni, essa è stata raccolta e premiata dal MiC, che ne ha fatto una iniziativa-pilota; un progetto che, per ispirazione e metodo, si candida ora ad essere esportato pure in altri contesti territoriali, all’interno di geografie nazionali ed europee. Continue reading

On / by GM / in Altro

Leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà.
(Italo Calvino)