Giustizia e legalità
Nell’ambito delle proprie attività associative, partendo dall’ultimo libro di Catello Maresca “Lo Stato vince sempre”, i giovani della Pro loco di Gesualdo hanno dedicato il pomeriggio estivo del 16 luglio alla discussione e all’approfondimento di temi fondamentali legati alla legalità e al rispetto delle regole, elementi imprescindibili della società civile, chiamando me a coordinare il dibattito.
Si è trattato di un momento alto di confronto, nel quale il dialogo e la condivisione di esperienze sono stati al centro della scena.
Accanto al magistrato Maresca, dopo i saluti istituzionali, sono intervenuti: Vincenzo Rapone, Filosofo del diritto all’Università di Napoli Federico II, tra i più autorevoli studiosi delle correnti antiformalistiche e istituzionalistiche che hanno informato il dibattito mitteleuropeo, e Filomena Nocera, Dirigente scolastica a Napoli, esperta in formazione ed organizzazione scolastica, impegnata in numerosi progetti sull’importanza dell’educazione alla legalità nelle scuole e del ruolo fondamentale che gli istituti scolastici rivestono nella formazione dei giovani cittadini.
IL PERSONAGGIO
Catello Maresca, nome di spicco nel panorama giudiziario italiano, sotto scorta dal 2008, è noto per il suo impegno instancabile nella lotta contro la criminalità organizzata. Magistrato di grande esperienza e riconosciuta integrità, esperto in reati finanziari e in criminalità economica, Maresca ha dedicato gran parte della sua carriera alla lotta contro le mafie, conducendo numerose indagini di rilievo che hanno portato all’arresto e alla condanna di importanti figure criminali. Tra i suoi successi, l’arresto del boss dei Casalesi Michele Zagaria e l’incarcerazione del mafioso Giuseppe Setola.
Impegnato civilmente nella sensibilizzazione del pubblico sui temi della legalità e della giustizia, Maresca unisce alla sua attività di magistrato quella di apprezzato scrittore. Tra le sue ultime pubblicazioni: “Lo Stato vince sempre”.
IL LIBRO
Il libro “Lo Stato vince sempre” di Catello Maresca rappresenta una riflessione incisiva sulla lotta contro la criminalità organizzata in Italia. Attraverso la narrazione delle operazioni condotte, delle indagini seguite e delle vittorie ottenute contro le organizzazioni mafiose e criminali, Maresca sottolinea l’importanza della resilienza e della collaborazione tra istituzioni e società civile, mettendo in risalto il ruolo fondamentale della cultura della legalità intesa come impegno civico alla costruzione di una società più giusta e sicura.