Mese: Febbraio 2025

On / by GM / in Politica

Libri, patrimonio culturale e rinascita delle piccole comunità

Grande e forse inaspettata è la sfida difficile che si trovano oggi ad affrontare le comunità delle aree interne: la rassegnazione e il risentimento, più di altri mali misurabili, si diffondono come un’ombra minacciosa e con una velocità impressionante, alimentando populismi e divisioni. Questi sentimenti erodono la solidarietà, l’amicizia e l’empatia, indebolendo i legami sociali e mettendo in pericolo la stessa convivenza civile. La rassegnazione (presupposto nei contesti amministrativi di adattamento, inerzia e sottomissione) è uno strumento facile di dominio, un meccanismo che rende gli individui ubbidienti, ricattabili e persino timorosi di esprimere il proprio pensiero. In un clima simile, la buona convivenza (che sappiamo progredire solo in un’atmosfera di riconciliazione e dialogo) non può che indebolirsi, fino ad ammalarsi del tutto. Continue reading

On / by GM / in Altro

Anche se il timore avrà sempre più argomenti, tu scegli la speranza.
(Lucio Anneo Seneca)

On / by GM / in Politica

Valorizzare o banalizzare? Questo è il problema

L’Italia, soprattutto quella che amiamo definire minore, quella cioè dei piccoli comuni, vanta un patrimonio culturale ineguagliabile, eppure spesso ci si trova a gestirlo con una visione miope, incapace di restituire ai luoghi la loro piena dignità. Il caso ultimo di Villa delle Ginestre, storica dimora di Giacomo Leopardi a Torre del Greco, è un esempio lampante di questa tendenza. La decisione di ospitare al suo interno un museo dedicato ai trenini e ai giocattoli ha suscitato non poche perplessità e soprattutto l’indignazione di chi considera giustamente questa dimora un simbolo della riflessione leopardiana sulla condizione umana e sul rapporto tra arte e natura. Continue reading

On / by GM / in Altro

Or tutto intorno / una ruina involve […]

(Giacomo Leopardi)